Torino è la 2a città in Italia dopo Milano per investimenti di Venture Capital: nel 2022 sono stati raccolti 400 milioni di euro, circa il 20% degli investimenti in Italia. Un quadro di grande crescita in cui gli investimenti sono addirittura raddoppiati, sorpassando in Europa anche Lione e Rotterdam per la capacità di attrarre capitali.
671 le Startup e le PMI innovative attive in città;
289 mln di euro di fatturato e 6.500 sono i posti di lavoro generati
203.000 euro (+ 53%) l’andamento del valore medio della produzione > inferiore solo del 4% al dato nazionale
81% delle Startup torinesi che han raccolto capitali nel 2022 ha una vocazione internazionale
27 i tech hub tra acceleratori e incubatori attivi in città
25 investitori professionali nel Venture Capital con disponibilità finanziaria di oltre 1 miliardo di euro nei prossimi 5 anni
La maggior parte delle startup dichiara di essere ancora alla ricerca di investitori dichiarando di essere in fundraising nel 2023. Gli investimenti più ricercati sono business angels e venture capital, in quanto aumenta la consapevolezza del proprio valore e del proprio ruolo nel sistema dell’innovazione.
Nella maggior parte dei casi, le startup e le PMI innovative di Torino hanno raccolto un totale fino a 500.000 euro (77,7% dei casi) spesso grazie ad investitori privati: gli investitori torinesi intervistati ne hanno investiti oltre 70 milioni di euro nelle startup della città nel solo 2022 e prevedono di investire un totale di 1 miliardo di euro in startup e PMI nei prossimi cinque anni.
“Per me Torino rappresenta razionalità, sobrietà e dedizione. L’ortogonalità delle strade della città si riflette nel modo molto logico di pensare quelli che ci vivono, in particolare quelli che fanno affari” dichiara uno degli investitori intervistati nella ricerca.
Torino è sulla buona strada ma si può ancora fare tanto. Homes4All con la sua attività crede fortemente nel potenziale della sua città di origine, nella replicabilità del suo modello di business, nella possibilità di creare sinergie che possano contribuire all’innovazione e alla crescita. Anche tu hai la possibilità di rafforzarne l’ecosistema dell’innovazione: scopri come suWeAreStarting!
Il progetto dota la Città di Torino di strumenti di azione preventiva intervenendo sulla riduzione dei tempidi attesaper l’alloggiamento pubblico, ampliando l’offerta immobiliare privata a costi accessibili e sviluppando un sistema di presa in carico globale dei nuclei beneficiari, in modo da rafforzare le loro capacità di raggiungere una soluzione abitativa stabile. Questa proposta è resa possibile dalla capacità dei partner privati di mobilitare il patrimonio immobiliare sfitto: sono oltre 50.000 infatti gli appartamenti vuoti nel Comune di Torino e, al contrario, il 20,2% delle famiglie vive in una condizione di sovraffollamento. L’obiettivo è abilitare i processi di innovazione sociale per fornire una risposta più efficace ai bisogni dei cittadini e più efficiente nell’allocazione e nell’utilizzo delle risorse pubbliche.
Ad oggi il progetto Homes4All ha ottenuto un contributo a fondo perduto pari a 600.000€ dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, a valere sul Fondo per l’Innovazione Sociale. Tale Fondo, disciplinato dal DPCM 21 dicembre 2018, promuove progetti innovativi per il soddisfacimento di bisogni sociali emergenti, con il coinvolgimento di attori e finanziamenti anche del settore privato secondo lo schema della finanza di impatto ed è finalizzato a rafforzare così la capacità delle pubbliche amministrazioni.
L’implementazione del progetto si articola in tre fasi. La prima, svolta nel 2020, ha prodotto uno studio di fattibilità contenente l’analisi accurata del bisogno sociale su cui si intende intervenire, la comparazione di best practices, gli indicatori attraverso cui misurare e valutare i risultati conseguibili e l’impatto sociale generabile, oltre al piano esecutivo per l’implementazione della fase II.
Nella seconda fase, avviata a settembre 2022, le attività sono volte alla sperimentazione del modello e alla sua attuazione al fine di verificare l’efficacia dell’idea progettuale, nonché la sua sostenibilità.
Se ammessi alla terza fase – il completamento di ciascuna fase è propedeutico all’inizio della fase successiva – questa sarà dedicata al consolidamento della sperimentazione e alla sua replicabilità attraverso l’utilizzo di strumenti di finanza d’impatto sociale in contesti diversi.
Il progetto esecutivo per la fase sperimentale si compone di un insieme ampio di attività, come la ricerca, la ristrutturazione e messa a disposizione di unità immobiliari idonee e funzionali al progetto, unitamente al servizio di sostegno ai nuclei in criticità o emergenza abitativa. Dell’individuazione e selezione dei beneficiari è responsabile la Città di Torino insieme al coordinamento dell’intero progetto, mettendo in atto una vera e propria cabina di regia ossia un’azione di governo in grado di integrare programmazione, coordinamento, monitoraggio e azione concreta tra i soggetti che ne fanno parte.
Homes4All S.r.l. in questa fase si sta occupando di acquisire appartamenti target con una metratura media di circa 70mq a un prezzo medio pari a circa 500 €/mq in linea con i prezzi di mercato con particolare riferimento ad alcuni quartieri della Città di Torino. È previsto un incremento degli immobili acquisiti e di quelli ricevuti in gestione, passando da 17 unità immobiliari disponibili nel corso del 2021 a 150 unità immobiliari al 2025. Si prevede di eseguire ristrutturazioni al fine di rendere a norma e riqualificare gli appartamenti, ove fosse necessario, o migliorarne la vivibilità sostenendo un ulteriore costo medio di ristrutturazione pari a circa 200 €/mq. Attualmente sono 50 i beneficiari alloggiati e 19 i nuclei inseriti in immobili acquisiti in gestione o proprietà.
Con Homes4All la Città di Torino testerà così per la prima volta, al proprio interno, un modello altamente innovativo di finanza ad impatto sociale che – poiché corredato da dati quantitativi e qualitativi rispetto ai risultati finali ottenuti – potrà essere facilmente promosso, replicato e adattato ad altri servizi per la Cittadinanza, coinvolgendo nuovi settori e funzionari in una logica scalare. Homes4All potrebbe diventare nel tempo un fattore caratterizzante dell’esperienza di Torino come “città sociale“, in grado di generare dibattito e attrarre attenzione da diverse zone del Paese.
Marzo è il mese delle B Corp. B Corp è una importante certificazione internazionale che attesta l’elevata qualità delle attività di un’azienda il cui modello di business prevede che il perseguimento degli obiettivi economici proceda di pari passo con quello degli obiettivi di responsabilità ambientale e sociale.
Nel processo di certificazione Homes4All si è contraddistinta, oltre che per il suo impegno nella rigenerazione urbanae nella riduzione dell’emergenza abitativa, per la dotazione di indicatori di monitoraggio rispetto al raggiungimento degli obiettivi sociali fissati che per noi sono stabilità abitativa, aumento dell’accessibilità, miglioramento del benessere e dell’empowerment personale e familiare.
Nel processo di certificazione, terminato nel 2022, sono stati premiati in particolare il nostro contributo in favore della comunità di appartenenza e di intervento, l’attenzione all’ambiente e alle politiche di responsabilità, l’equità e trasparenza della governance societaria.
L’essere B Corp quindi comporta un #ContinuoImpegno verso nuovi criteri per misurare il vero valore che produciamo. Verso un’evoluzione continua delle nostre pratiche e dei processi. Verso un nuovo equilibrio tra vocazione e profitto. Verso una cultura basata sull’inclusione e sulla rigenerazione.
È un cammino che non è terminato con il raggiungimento della certificazione ma prosegue ogni giorno nel rispondere al meglio alle sfide sociali ed ambientali per rendere le nostre città più sicure, durature e sostenibili. In quanto azienda B Corp abbiamo scelto di misurare il nostro impatto, ambientale e sociale, e di impegnarci a migliorarlo costantemente.
Essere B Corp significa aver compreso che solo agendo in modo interdipendente potremo prosperare e garantire il benessere delle persone e del pianeta. Ecco perché ci impegniamo continuamente per sostenere le comunità attraverso iniziative che coinvolgono una solida rete di partner locali per rendere più capillare l’efficacia delle nostre azioni.
Far parte della community di B Corp significa #ContinuoImpegno insieme alle oltre 6000 B Corp nel mondo – di cui più di 220 in Italia – per affrontare le sfide globali attraverso azioni che collettivamente possano generare degli impatti positivi. Siamo orgogliosi di essere parte di questa grande rete il cui obiettivo è realizzare un paradigma economico inclusivo, equo e rigenerativo.
Anche tu puoi supportare questo movimento. Durante e oltre il BCorpMonth.
“Iniziano ad emergere i primi segni di una definizione consensuale di finanza d’impatto e si basano su tre pilastri: intenzionalità, addizionalità e misurazione dell’impatto”
Cyrille Langendorff Presidente del French National Advisory Board, vice-presidente internazionale di FAIR, Direttore associato di Phitrust
La finanza responsabile sta assumendo un ruolo sempre più centrale nell’evoluzione del mercato e quindi per le scelte delle aziende che competeranno non solo sul profitto ma anche sulla performance di impatto. Non solo: sarà cruciale anche per gli investitori sempre più attenti alle correlazioni tra la crescita degli utili e impatti generati.
“Le economie d’impatto sono l’unico modo in grado di far emergere soluzioni all’altezza delle grandi sfide ecologiche e sociali che dobbiamo affrontare.”
Ronald Cohen, Presidente della International Foundation for Valuing Impact (IFVI), del Global Steering Group for Impact Investment, dell’Impact-Weighted Accounts Initiative (Harvard Business School), co-fondatore e presidente di Bridges Fund Management.
Puoi scoprire di più su come la finanza sostenibile stia trasformando l’orizzonte economico in Europa e negli USA in questo interessantearticolo pubblicato su Revue Banque – rivista della Federazione Bancaria Francese – a cura di Bernard Cherlonneix, amministratore di Habitat&Humanisme, importante associazione francese che si occupa di fornire alloggi accessibile e degni e che lotta per superare l’esclusione sia sociale che geografica delle persone in difficoltà.
Autorevoli le voci degli intervistati tra cui Cyrille Langendorff, Direttore associato di Phitrust, società francese pioniera dell’impact investing.
Siamo lieti che Homes4All stia avviando una collaborazione con queste importanti realtà francesi: una significativa cooperazione europea per generare impatti sempre più durevoli per la nostra società.
Recent Comments