
La startup
Homes4All s.r.l. Società Benefit Startup innovativa è la ragione sociale della NewCo costituita per dare attuazione concreta al progetto.
Soci fondatori sono : Brainscapital società benefit di consulenza per l'accompagnamento di startup e attività imprenditoriali e per lo sviluppo di soluzioni per progetti innovativi e Homers società benefit di architetti ed ingegneri impegnata nella sperimentazione di nuovi modelli di abitare.
Soci Fondatori

Brainscapital è una società di advisory gestionale costituita nel 2013 per l’accompagnamento di attività imprenditoriali e per lo sviluppo di progetti complessi.
Accompagna da un lato le società in fase di start up, aiutandole a trasformare, ove ne ricorrano i presupposti, l’idea imprenditoriale in una realtà, analizzando la fattibilità del progetto, quantificando i costi, definendo il business plan, ponendosi inoltre come partner attivo nel reperimento di risorse finanziarie.
Dall’altro, grazie al suo team altamente qualificato e plurisettoriale nonché grazie a un folto e consolidato network di contatti a vari livelli, aiuta e supporta le imprese già avviate che sono in cerca di un cambiamento positivo di crescita.

Homers è la Società Benefit, spin-off del Politecnico di Torino, composta da un team di architetti, ingegneri, costruttori di comunità ed esperti di immobiliare sociale. Città, ecologia e comunità sono le parole chiave nel DNA di Homers.
Nata nel 2014 a Torino dalla fusione della società di progettazione TRA e la Fondazione Benvenuti in Italia, dopo una prima esperienza insieme nel 2012 per la co-progettazione del cohousing solidale Buena Vista.
Team

Mario Montalcini
Presidente
Dottore commercialista, team leader, imprenditore di aziende, anche internazionali, vanta una significativa esperienza nell’organizzazione d’impresa e nel project management. Predilige gli aspetti della costruzione, progettazione, valutazione e gestione di iniziative di investimento aziendale, con un occhio attento anche al mondo digitale e dell’innovazione, alle imprese culturali e alle nuove tendenze.
Un ricchissimo bagaglio di esperienze di successo che hanno anticipato i tempi di profondi cambiamenti.

Marco Tabbia
Amministratore Delegato
E’ stato fondatore di numerose realtà del terzo settore quali l’Associazione Acmos, la Fondazione Benvenuti in Italia e l’impresa sociale Homers Srl; ad oggi ricopre il ruolo di amministratore delegato di Homers Srl e di direttore generale della Fondazione Benvenuti in Italia e della Cooperativa Nanà.

Federico Disegni
Direttore Generale
Dottore commercialista, ha maturato esperienza nello sviluppo e crescita di nuove realtà imprenditoriali, nonché nella redazione di business plan e piani di sviluppo di start up.
È promotore e referente del Gruppo di Studio in materia di “Start-up e PMI Innovative” presso l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Torino. Infine, ha esperienza nell’ambito di attestazioni di piani economico-finanziari e nelle procedure concorsuali e di gestione della crisi d’impresa.

Isabelle Toussaint
Responsabile analisi tecnica immobili
Laureata in architettura con indirizzo restauro presso l’Institut Supérieur d’Architecture St Luc Liège (Belgio), e ha conseguito il Degree of Master of science in architecture, specializzazione: conservation of historic towns and buildings presso l’istituto R.Lemaire Centre for the Conservation of Historic Towns and Buildings – KUL (Belgio). È il direttore tecnico di Homers Srl, ha fondato e tuttora dirige TRA Srl_Toussaint Robiglio Architetti.

Matteo Robiglio
Consulente scientififco
Architetto e docente al Politecnico di Torino, dove coordina il Centro Interdipartimentale di Ricerca Future Urban Legacy Lab.
Le sue ricerche e progetti sono focalizzate sul tema del riuso di edifici e rigenerazione di parti di città, anche attraverso la sperimentazione di modelli innovativi di accesso alla proprietà e organizzazione degli spazi, con l’obiettivo di promuovere iniziative ad alto impatto sociale.

Cristina Martinetti
Responsabile comunicazione e fundraising
Laureata in giurisprudenza, ha maturato esperienza in comunicazione e marketing strategico.
Negli anni si è specializzata in progetti di comunicazione e fundraising per la cultura e per progetti ad impatto sociale per diverse Fondazioni ed enti culturali, tra i quali Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Museo Ettore Fico, Maestro Ennio Morricone.
E’ consulente per strategie di fundraising e corporate partnership per il sociale quali MSF, Save the Children, Rishikesh Relief, Mary’sMeals Glasgow.

Giorgio Mosci
Team Leader Genova
Dottore Commercialista è stato partner di una delle big four della revisione contabile per intraprendere quindi l’attività professionale prevalentemente nel ruolo di Consigliere di Amministrazione e Sindaco in società quotate e non . Da sempre attivo nel mondo associativo professionale , sportivo e sociale anche con ruoli di responsabilità, è socio fondatore di una casa editrice (Canneto Editore).

Fabrizio Leoni
AMMINISTRATORE IN RAPPRESENTANZA DEI SOCI CAT.B
Laurea in economia e commercio, specializzazione M&A. Team leader, imprenditore, forte capacità nel gestire le transizioni aziendali e il rilancio con forti capacità di sviluppare nuovi progetti e/o business. Da sempre attivo in ambito sociale e a supporto di progetti benefici.
Matura la sua esperienza nello sviluppo della società di real estate di famiglia, acquistando e vendendo immobili principalmente industriali. Prosegue il suo percorso nella società Eurotrol spa, specializzata nella produzione e distribuzione di componenti per il trattamento acque primarie. Ad oggi ricopre il ruolo di amministratore delegato nella MWG srl, holding finanziaria per M&A nel settore trattamento acque, amministratore delegato in Eurotrol spa e Presidente della associazione Aqua Italia, federata Anima Confindustria.

Isabella Spezzano
RESPONSABILE ACCOMPAGNAMENTO SOCIALE
Dottoressa in Filosofia, consigliera di CDA della Cooperativa sociale Nanà e referente dell’ambito abitare sociale, ha un’esperienza ventennale in progetti di animazione territoriale e sociale presso
l’Associazione ACMOS in qualità di referente dei progetti di coabitazione giovanile solidale e presso la Cooperativa Nanà come responsabile del progetto “Buena vista social housing, semplicemente un’altra casa” .

Giacomo Molinari
Social Service Designer
Laureato in Comunicazione Interculturale,antropologo in formazione,fundraiser. Mosso da un profondo interesse verso i temi dell’housing sociale e la costruzione di esperienze di aggregazione civica,hadato vita ad associazioni,cooperative sociali, eventi culturali con l’obiettivo di favorire l’espressione della creatività giovanile all’interno di progetti di sviluppo di comunità. Ad oggi è direttore generale dell’associazione Acmos, dove ricopre anche la carica di vicepresidente, e coordinatore del network naazionale ‘we Care’.

Mauro Beano
Ricercatore territoriale
Dottore magistrale in Economia dell’Ambiente, della Cultura e del Territorio, è stato assegnatario della borsa di studio del Bando Talenti della Società Civile per un progetto di ricerca sulla desertificazione commerciale a Torino. Attualmente è membro del CdA dell’Associazione Acmos e lavora come amministrativo per l’impresa sociale Homers Srl.

Angelo Leto
FACILITY MANAGER
Laureato in Giurisprudenza, con Master post universitario in Professioni Legali. Dal 2016 al 2021 è stato incaricato dalla Giunta della Città di Torino come Collaboratore in Staff con deleghe alla
Salute, Politiche Sociali ed Abitative sviluppando una buona esperienza in tutte le tematiche relative all’abitare ed all’emergenza abitativa.

Elisa Omegna
RESPONSABILE VALUTAZIONE IMMOBILI
Laureata in architettura presso il Politecnico di Torino, con un Master in Housing Sociale e Collaborativo presso il Politecnico di Milano, per lo sviluppo di nuove soluzioni abitative e di gestione immobiliare e sociale.
Appassionata osservatrice del mercato immobiliare è mediatore 2020. Si occupa di analisi e valutazione immobiliare in progetti di cohousing e Housing sociale.