È online la nuova Relazione d’Impatto 2023!

È online la nuova Relazione d’Impatto 2023!

 

Il reporting sulla sostenibilità è diventato un aspetto cruciale per le aziende che vogliono dimostrare il proprio impegno verso un futuro più sostenibile. Anche la nostra Società Benefit B Corp ha deciso di misurare l’impatto sociale delle sue attività e comunicare in modo trasparente i progressi verso tutti gli stakeholder.

Una strategia di sostenibilità per essere efficace deve stabilire degli obiettivi specifici, misurabili e con scadenze precise. Homes4All mira a costruire un’offerta immobiliare di impact housing che sia adeguata e funzionale e per questo ha deciso di perseguire obiettivi sociali il cui raggiungimento viene monitorato dunque attraverso appositi indicatori SMART. Gli outcome, ossia i cambiamenti generati dalle nostre attività, che abbiamo scelto di valutare e misurare sono:

1. Aumento dell’accessibilità

Garantire l’accesso alla casa in termini economici grazie ai canoni agevolati e alla riduzione dei tempi di attesa

2. Stabilità abitativa

La capacità e la possibilità di rimanere nella medesima abitazione almeno per tre anni consecutivi.

3. Miglioramento del benessere

Inteso come il superamento di altri disagi,oltre a quello abitativo, seppur correlati.

4. Empowerment

Attraverso attività di accompagnamento sociale che prevedono la definizione di progetti personalizzati e la sottoscrizione di patti di responsabilità.

5. Saving

Ovvero il risparmio complessivo per la pubblica amministrazione in relazione a famiglie di beneficiari incapienti o parzialmente capienti rispetto ad altre modalità di assistenza.

Nell’ultimo anno, Homes4All ha ottenuto risultati significativi nella lotta all’emergenza abitativa e nella rigenerazione degli immobili, con un occhio di riguardo alla transizione ecologica. All’interno di un contesto italiano dove il 7% del patrimonio immobiliare a uso sociale resta sfitto (circa 55 mila abitazioni) e il 48% delle richieste di alloggio popolare attende 10 anni, il modello Homes4All dimostra che un cambiamento positivo è possibile.

Il 2023 in numeri

 

Le storie

Soffermandoci sul miglioramento del benessere e dell’empowerment personale e familiare, se da una parte non si dispone ancora di metriche quantitative e comparabili negli anni, che nell’ambito dell’impatto sociale richiedono un investimento di risorse per la raccolta e la rielaborazione dei dati, dall’altra disponiamo invece di numerose evidenze qualitative, raccolte attraverso i questionari sottoposti agli inquilini al momento dell’ingresso, dopo 12 mesi e dopo 3 anni.

Con l’obiettivo di integrare la valutazione d’impatto sociale, ampliando così la comprensione delle esperienze personali e dei cambiamenti generati da Homes4All, si è scelto di utilizzare il “Metodo Narrativo”. Un metodo con una sua disciplina, una sua fondatezza e innovativo nell’approccio alla valutazione dell’impatto sociale, che si concentra sulle narrazioni personali e sulle storie di vita dei soggetti coinvolti.

Le storie personali di individui che hanno tratto beneficio da attività con un forte impatto sociale offrono una finestra viva e tangibile sul cambiamento che queste iniziative hanno generato. Attraverso domande aperte, si possono acquisire dettagli sulle sfide affrontate e sui momenti chiave di cambiamento, delineando in che modo il progetto o l’attività ha positivamente influenzato la vita delle persone coinvolte.

LA FAMIGLIA FELICITA

La famiglia Felicita è costituita da due figli minori e una donna, Irene, entrata nel progetto nel 2022, poco dopo una separazione e la perdita della casa. Il supporto del progetto è stato fondamentale nel trovare un appartamento adatto alle sue esigenze di spazio e costo, e nel sostenerla nella gestione quotidiana dell’immobile. I suoi rapporti con il vicinato sono positivi.

Grazie al progetto, Irene ha ricevuto un contributo che le ha permesso di gestire un debito pregresso per le utenze del gas senza un impatto significativo sulle entrate della famiglia e nonostante alcune difficoltà di salute, è riuscita a trovare un nuovo impiego più adatto alle sue esigenze familiari e di salute. Sostenuta dall’operatrice del progetto, Irene sta cercando corsi online per migliorare le sue competenze e trovare opportunità di lavoro part-time aggiuntive.

Nonostante le difficoltà iniziali, sia emotive sia pratiche, Irene e i suoi figli stanno ritrovando serenità e fiducia. Irene è focalizzata nel trovare opportunità lavorative che le consentano entrate più consistenti e la possibilità di trasferirsi in una casa più grande.

MARTIN

Martin è un adulto che si ritrova solo dopo aver lasciato un centro per rifugiati, sta vivendo la sua prima esperienza in un appartamento. Fin dall’inizio, ha manifestato sentimenti positivi, ritenendosi estremamente fortunato per aver trovato rapidamente, grazie a Homes4All, una casa accogliente con spazi e arredamento adatti alle sue esigenze, a differenza dei suoi amici che cercano invano per mesi.

Il rapporto con l’operatrice di riferimento è stato subito positivo, consentendo uno scambio formativo prezioso per migliorare le sue competenze per la vita indipendente. Le relazioni con il vicinato e la proprietà sono altrettanto positive.

Grazie al progetto, Martin ha acquisito una maggiore comprensione delle questioni come la tassa sui rifiuti e le forniture energetiche della casa, argomenti che lo interessano molto e per i quali è molto motivato a comprendere appieno i meccanismi.

 

Essere B Corp

 

 

Homes4All è certificata B Corp dal 2022, entrando così a far parte di un movimento globale di imprese che vedono il business come uno strumento per generare impatto. Le B Corp sono imprese convinte che la propria finalità non si esaurisca nel profitto, ma lavorano per massimizzare il proprio impatto positivo verso le comunità in cui operano, l’ambiente o i dipendenti usando il business come forza rigeneratrice per la società e per il benessere del pianeta.

In funzione della certificazione B Corp Homes4All ha adottato lo standard di valutazione internazionale Benefit Impact Assessment. Questo processo di valutazione prende in considerazione cinque categorie fondamentali, offrendo uno sguardo approfondito sull’impegno dell’azienda verso una gestione etica e sostenibile.

Le cinque aree di misurazione sono:
– Governance
– Lavoratori
– Clienti
– Comunità
– Ambiente.


SROI

 

 

L’indice SROI (Social Return on Investment) permette di costruire un racconto del cambiamento sociale generato attraverso un percorso partecipativo, qualitativo e quantitativo. Ci consente di migliorare la nostra strategia di comunicazione e accountability, aumentare la trasparenza nell’utilizzo delle risorse e attrarre nuovi capitali potendo dimostrare la validità del nostro operato.

L’indice SROI dunque può essere interpretato come un indice di efficienza, in quanto misura la capacità di Homes4all di trasformare le risorse investite in azioni capaci di generare un ritorno sociale. Un indicatore chiaro dell’impatto sociale ed economico delle nostre attività su beneficiari e stakeholder.

Nel corso del 2023 Homes4All ha generato un ritorno sociale di 3,24€ ogni 1,00€ investito. Tale risultato conferma l’elevato ritorno in termini di valore sociale del supporto generato da Homes4All per aiutare le famiglie in situazioni di difficoltà o emergenza abitativa.

 

Homes4All – a Torino il diritto all’abitazione si innova: un anno di sperimentazione

Homes4All – a Torino il diritto all’abitazione si innova: un anno di sperimentazione

Dopo il primo anno di sperimentazione, il progetto “Homes4All: a Torino il diritto all’abitazione si innova”, promosso dalla Città di Torino, presenta i primi risultati raggiunti che dimostrano come sia possibile rispondere in maniera efficiente al problema dell’emergenza abitativa attraverso il dialogo e la collaborazione tra Pubblica Amministrazione e privati.

Siamo soddisfatti del lavoro svolto finora e ci auguriamo di proseguire in maniera altrettanto efficace grazie al contributo di tutti i soggetti coinvolti e al sostegno del Fondo per l’Innovazione Sociale.

L’attività di monitoraggio di Euricse per il progetto “Homes4All”

L’attività di monitoraggio di Euricse per il progetto “Homes4All”

Uno degli aspetti più innovativi del progetto “Homes4All –  a Torino il diritto all’abitazione si innova” è la definizione di indicatori per il monitoraggio e valutazione delle attività svolte in accordo a tre principali outcome attesi di lungo periodo: stabilità abitativa, aumento dell’accessibilità, miglioramento del benessere e dell’empowerment personale e familiare.

Ascolta l’intervista completa a Chiara Carini di Euricse – ente valutatore esterno per la fase sperimentale del progetto Homes4All – dove racconta i risultati raggiunti in questo primo anno di lavoro!

Presentazione dei risultati del primo anno di progetto

Presentazione dei risultati del primo anno di progetto

Ieri abbiamo presentato i risultati del primo anno di attività del progetto  “Homes4All – a Torino il diritto all’abitazione si innova” promosso dalla Città di Torino in partenariato con Homes4All srl Società Benefit, Brainscapital srl Società Benefit, Homers srl Società Benefit, Associazione ACMOS e Camera di Commercio di Torino.

Siamo orgogliosi che il modello delineato dal progetto Homes4All si stia affermando come una risposta innovativa ed efficace alle nuove istanze sociali.

Grazie a tutti coloro che ieri hanno condiviso con noi questo importante momento e ai relatori presenti!

 

Rassegna Stampa dell’evento

Il TorineseHomes4All, da Torino un nuovo modello di housing sociale

TorinOggiContrasto all’emergenza abitativa: Homes4All accompagna 2 famiglie verso la stabilità economica grazie alla casa

Torino Click Homes4All, da Torino un nuovo modello di housing sociale. Presentati i risultati della sperimentazione

Newsletter AspesiHomes4All, da Torino un nuovo modello di housing sociale

Gli immobili del progetto “Homes4All – a Torino il diritto all’abitazione si innova”

Gli immobili del progetto “Homes4All – a Torino il diritto all’abitazione si innova”

 

“Gli appartamenti consegnati ai beneficiari del progetto “Homes4All – a Torino il diritto all’abitazione si innova” rinnovati grazie al Fondo Innovazione Sociale, hanno subito manutenzioni base riguardanti in primo luogo l’adeguamento degli impianti per la loro messa a norma, la sostituzione delle caldaie per renderli più efficienti, oltre alle attività di tinteggiatura e pulizia di fine cantiere. Inoltre sono stati dotati tutti di cucina completa e del necessario per soddisfare le esigenze dei futuri inquilini.”

Ascolta l’intervista completa a Elisa Omegna, architetto responsabile della valutazione immobiliare di Homes4All, in cui racconta tutti gli interventi fatti per rendere salubri e accoglienti gli immobili del progetto e i risultati ottenuti circa riduzione dei tempi di attesa e risparmi economici generati.

Il progetto Homes4All: i primi risultati della sperimentazione

Il progetto Homes4All: i primi risultati della sperimentazione

“Homa4All – a Torino il diritto all’abitazione si innova” è un progetto nato per rispondere in maniera efficace ed efficiente al tema dell’emergenza abitativa, coinvolgendo numerosi attori pubblici e privati, sia che essi siano profit, del terzo settore o investitori. La dimostrazione si trova nei primi risultati della fase di sperimentazione, iniziata a settembre dello scorso anno, che vede tutti i partner impegnati nell’implementare il modello definito nello studio di fattibilità (fase I del progetto).

Rispetto i beneficiari sono stati presi incarico finora 18 nuclei (5 incapienti, 13 parzialmente capienti) per un totale di 49 persone di cui 16 minori e 3 persone con disabilità. Diversi adulti accompagnati sono inoccupati e molti altri lavorano con contratti a tempo determinato o tirocini, non sufficienti a garantire una stabilità di reddito familiare. Uno degli obiettivi del progetto è proprio quello di migliorare le condizioni economiche e lavorative dei beneficiari, avviando dunque un percorso di autonomia abitativa. Questo risultato è stato già conseguito da 2 nuclei che sono in procinto di ultimare il loro percorso di accompagnamento sociale: su 5 adulti presenti, 4 hanno trovato lavoro di cui 2 a tempo indeterminato, raggiungendo quindi gli obiettivi di stabilità e migliorando le condizioni di benessere familiare.

Inoltre altri 2 nuclei “pilota” hanno sperimentato l’accompagnamento sociale già al termine della fase I dedicata allo studio di fattibilità: entrambi hanno raggiunto gli obiettivi del patto e sono stati inseriti in casa popolare. 

La fase sperimentale del progetto si compone inoltre di altre attività abilitanti all’erogazione del servizio, ossia la ricerca, la ristrutturazione e messa a disposizione di unità immobiliari idonee ad ospitare le famiglie. Il progetto mira infatti a costruire un’offerta immobiliare di social housing che sia adeguata e funzionale al perseguimento degli obiettivi di outcome previsti. Tali attività, anche se sono complementari al servizio, sono dunque essenziali, perché costituiscono la base su cui si poggerà tutta la sperimentazione. Esse possono essere dettagliate in attività di scouting immobiliare, direzione tecnica e coordinamento gestione immobiliare, messa a norma, ristrutturazione e riqualificazione dell’immobile e reperimento finanziamenti privati.

In tutto sono state ristrutturate 4 unità attraverso i fondi messi a disposizione dal FIS. Si tratta di bilocali tra i 48 e 63 mq che hanno subito lavori di manutenzione necessari alla loro messa a norma e minime misure di efficientamento energetico rendendoli così luoghi ospitali e accoglienti. In circa 3 mesi e con un costo di ristrutturazione di circa 100 €/mq. 4 famiglie hanno trovato una casa accogliente e sicura.