Scopri Falchera Vecchia:
Falchera Vecchia è un quartiere situato nell’estrema periferia nord della città che porta con sé una storia architettonica e urbanistica importante.
Sino al tardo Ottocento infatti la Falchera era un’area rurale dove poi nacque il primo nucleo di case oggi noto come Borgo Vecchio.
In seguito, negli anni 50, di fronte alla necessità di “incrementare l’occupazione operaia, agevolando la costruzione di case per lavoratori”, fu realizzato un quartiere ex-novo chiamato “della Falchera” a sé stante rispetto al resto della città, caratterizzato da uno schema di palazzine a tre piani e dalle caratteristiche facciate in mattone rosso che si raccolgono su ampie aree di verde pubblico i cui nomi delle vie furono ispirati al mondo floreale e degli alberi.
Nei primi anni 70 a seguito del costante aumento demografico in città, il quartiere della Falchera venne ampliato nei suoi confini settentrionali, realizzando così un nuovo nucleo urbano noto con il nome di Falchera Nuova