Un modello di innovazione sociale a sostegno dell’abitare a Torino
Affrontare il tema dell’emergenza abitativa in Italia significa calarsi in un contesto culturale per cui la casa, o meglio il suo possesso, sono sinonimo di sicurezza. Tuttavia i cambiamenti in atto nella composizione socio-demografica del Paese vedono emergere categorie sociali che si troveranno ad affrontare sempre più situazioni strutturali di precarietà economica e lavorativa, spesso non in grado di garantire la possibilità di un acquisto. Dato preoccupante, soprattutto se riletto alla luce dell’odierna forte rigidità del mercato della locazione.
Il mercato immobiliare in Italia rischia in questo senso “di aprire una frattura profonda tra i fabbisogni espressi dalla società e la reale possibilità di trovare una risposta adeguata”.¹
Per quel che riguarda la Città di Torino i dati forniti dalla Camera di Commercio per il 2021² ci mostrano che i costi per l’abitazione rappresentano la prima voce della spesa non alimentare delle famiglie torinesi – 39,2% – con un trend in crescita: sono incrementate addirittura di 30 euro medi mensili rispetto ai livelli pre-Covid. Questo dato che riflette il dato nazionale secondo cui 2,5 milioni di famiglie sono in sovraccarico ovvero spendono per l’abitazione oltre il 40% del reddito familiare disponibile³. Se si aggiungono le spese legate al mobilio e alle utenze arriviamo ad un’incidenza del 53,4%. È presumibile che tale percentuale sarà destinata ancora a crescere visto il “caro energia” che sta interessando la nostra nazione a seguito dello scoppio della guerra in Ucraina.
Un altro dato rilevante è che le famiglie in condizione di “autosufficienza/debolezza” a Torino sono il 42%. Con questo termine si identificano quei soggetti che tendenzialmente riescono con il proprio reddito a quadrare il bilancio familiare, trovandosi però al margine di un equilibrio economico che può facilmente vacillare di fronte a eventi critici quali per esempio perdita del lavoro, insorgenza di problematiche sanitarie, separazioni, ecc. È importante sottolineare il crescente divario tra le famiglie “abbienti” e quelle in condizione di “autosufficienza”, probabilmente accentuato dall’emergenza sanitaria vissuta nell’anno precedente, che si traduce in minore propensione al risparmio, minore potere d’acquisto e calo del reddito familiare per le famiglie “deboli”. Sono le persone sole e le coppie con figli le più fragili: esse dichiarano di non aver reddito sufficiente per far fronte alle spese (rispettivamente il 42% e il 27% delle famiglie) e di aver dovuto ricorrere all’indebitamento (quota pari al 33% per entrambe le tipologie). Questo dato è strettamente connesso alla condizione economica: nel 2021 infatti quasi una persona sola su due si colloca nella fascia di “debolezza/autosufficienza”, percentuale nettamente superiore a quella evidenziata dagli altri nuclei familiari, fatta eccezione dai mono-parenti dove la quota raggiunge il 50%.
¹ Report di Cassa Depositi e Prestiti (riportato da Carriero, Antellini Russo, Screpanti in una ricerca del 2018)
² Osservatorio Sulle Spese Delle Famiglie Torinesi: Anno 2021, Camera di commercio di Torino
³ Report Istat Gruppo di lavoro sulle politiche per la casa e l’emergenza abitativa, 2022