Emergenza casa: un problema che ci vede tutti coinvolti
Non solo studenti, ma anche lavoratori precari, immigrati o semplicemente famiglie che vivono nelle grandi città e che faticano a far quadrare i conti: sono sempre di più le persone che si percepiscono in una condizione di emergenza abitativa. A testimoniarlo non solo le manifestazioni studentesche alla ribalta mediatica, ma anche i dati raccolti in importanti indagini di settore: 2 famiglie su 3 non ritengono adeguato il proprio reddito per far fronte alle spese primarie (Nomisma, 2022) e dichiarano che le spese relative alla casa pesano troppo sul proprio budget (Censis,2022). Un report ISTAT del 2022 conferma questi dati: 2,5 milioni di famiglie sono in sovraccarico ovvero spendono per l’abitazione oltre il 40% del reddito familiare disponibile. Se si aggiungono le spese legate al mobilio e alle utenze arriviamo ad un’incidenza del 53,4%, percentuale destinata a crescere visto il “caro energia” che sta interessando la nostra nazione a seguito dello scoppio della guerra in Ucraina.
E nel mentre gli affitti crescono, specialmente nelle città universitarie: dal 2018 ad oggi il prezzo medio è aumentato del 7,5% a Milano e del 5,1% a Bologna contro un +3,6 medio nazionale. Diversamente questo non avviene per il reddito pro-capite: in Italia sono 3 mln i contratti precari e oltre 4 mln e mezzo i lavoratori “poveri”, specialmente giovani. Secondo l’Osservatorio Inps pubblicato a dicembre il reddito medio annuo dei lavoratori dipendenti e autonomi tra i 20 e 24 anni si è attestato nel 2021 in media ai 9.911 euro, tra i 25 e 29 anni a 15.629 euro. Se un affitto viene ritenuto economicamente sostenibile solo quando non supera il 30% del proprio reddito allora le metropoli si confermano insostenibili: Torino è una delle poche città in cui abbiamo questa percentuale, a Bologna si rileva invece un rapporto del 43% per arrivare al 51% di Milano.
Nel Paese con il numero di laureati più basso in Europa, «il diritto allo studio se non è un diritto va chiamato privilegio» – scrive Marco Bentivogli il 14 maggio su La repubblica – a causa di posti letto sempre più cari, distanze da colmare, tirocini full time senza rimborso che impegnano gli studenti affaticando la possibilità di studiare e lavorare allo stesso tempo. Una tema di precarietà abitativa che si intreccia al tema degli affitti brevi, delle tassazioni, delle seconde case vuote, dello spopolamento delle aree interne.
Va ripensato a livello sistemico il tema abitativo, immaginando e sviluppando modelli capaci di assicurare una casa ‘abbordabile’ dove vivere dignitosamente.
Homes4All promuove il recupero di questo patrimonio immobiliare vuoto, mettendolo in affitto a canoni agevolati, con il coinvolgimento di attori e finanziamenti anche del settore privato, secondo lo schema della finanza di impatto, con l’auspicio di diventare un piccolo tassello in questo cambiamento.